top of page

Dicembre è stato per noi il mese dei battesimi della sella! In tanti  hanno vissuto l’ebbrezza della prima salita a cavallo e hanno potuto godere delle meravigliose sensazioni che il contatto con questo animale speciale può dare. Nuovi cavalieri che speriamo tornino presto a trovarci e si inseriscano nella nostra realtà. Ringraziamo di cuore chi ha voluto conoscerci, ma anche chi non perde occasione per parlare della nostra Associazione e farci pubblicità, grazie ai nostri volontari e ai fotografi Giuliano Radici, Claudio Amadei, Andrea Sorsoli, Lorenzo Sorsoli e Arianna Bozzoni che hanno reso questi appuntamenti indimenticabili con la loro arte.

La prima volta in sella non si scorda mai!

Anche quest'anno abbiamo concluso le nostre attività estive, le "Settimane verdi" in montagna e il "Grest in scuderia": tanto divertimento, amicizia e voglia di stare insieme ci hanno accompagnato, regalandoci anche quest'anno un'estate indimenticabile.
Ora ci prendiamo qualche settimana di riposo per ripartire a settembre con le consuete attività dell'Associazione. 

La nostra estate insieme.

“A Cavallo… della vita” è un percorso di ippoterapia importante per il benessere di tutti, ma, prima di tutto, è un grande lavoro di squadra reso possibile dalla collaborazione con il centro clinico “Nemo” di Gussago (BS) e dell’associazione “AISLA Onlus”, che ci ha sollecitato a costruire relazioni sinergiche a beneficio dei pazienti che esprimono un bisogno di cura. Questo progetto non solo ha coinvolto e unito tutti, ma ha anche raccolto il sostegno di Intesa Sanpaolo, che ha finanziato l’iniziativa, sostenendo economicamente le famiglie in questo percorso. Grazie a tutti, senza questa bella squadra non saremmo qui!

Insieme si va più lontano:
vi presentiamo una nuova collaborazione.

È con grande emozione che condividiamo una bella notizia! È partito anche il secondo step del progetto “Un nuovo amico: il cavallo”, finanziato grazie all’8x1000 della Chiesa Valdese.
La seconda realtà coinvolta è la
La Rondine Società Cooperativa Sociale ONLUS, una realtà che supporta le persone anziane, disabili e con disagio psichico nei loro percorsi di cura e inclusione sociale. 
“Chi si somiglia si piglia”, potrebbe pensare qualcuno, ed è proprio vero, come è stato con la Cooperativa Futura di Nave, anche in questo caso visioni, idee e valori in comune non mancano ed è un gran piacere condividere questo progetto con La Rondine.
Ecco qualche immagine dei primi tre ospiti da loro individuati impegnati nelle prime sedute di R.E. Siamo sicuri che i nostri cavallini li aiuteranno tanto. I secondi tre arriveranno a breve. 

Una Rondine a cavallo... anzi, sei!
8xmille_logoxcarta_int.jpg
</